E' stato sottolineato come negli ultimi anni, con la personalizzazione della politica, gli -ismi si siano spostati da un piano collettivo (fascismo, comunismo) ad un piano individuale e personale (berlusconismo, zapaterismo).
Il corpus del 2008 finora raccolto (ma attenzione! I dati sono ancora pochi per generalizzare...) non conferma questo spostamento verso la dimensione personale: segnaliamo solo thatcherismo e reaganismo. Abbondano invece i vari ambientalismi, pluralismi, bipolarismi, federalismi ecc.
Non ci sono molti esempi, invece, di derivati in -ismo ai limiti della comprensibilità, astrusi, che invece troviamo numerosi in Repubblica (alchimismo, riduttivismo, doppiosensismo, sovversivismo; ma sono tutti hapax...); segnalo solo un ribellismo usato da Casini (scopro tuttavia con stupore che il dizionario De Mauro Paravia etichetta ribellismo come "comune"...).
Nessun commento:
Posta un commento